Multipette M4 : come evitare la contaminazione nelle colture cellulari usando sistemi adatti di pipettamento.

Multipette M4 Eppendorf
 Da: Maurizio Autunno di PerfectLab
Eppendorf  ha aiutato oltre 2000 ricercatori a evitare la contaminazione crociata tra campioni.

In questo report trovi descritti i 7 passaggi che ti permetteranno di lavorare in sicurezza.

Ci sono diversi fattori che devono essere considerati quando si parla di pipettaggio nelle colture cellulari .

  • La contaminazione microbiologica.
  • Sterilità.
  • Sicurezza.

Queste sono le più grandi preoccupazioni del ricercatore.

Ma non dimentichiamo :

  • Accuratezza.
  • Precisione.

Quando si lavora con piccoli volumi (< 1 mL) è essenziale un trasferimento preciso e accurato.

Ultimi ma non meno importanti sono :

  • Tempo.
  • Costi.

A secondo dell’esperimento, il tempo è un fattore cruciale che contribuisce fortemente al successo di un esperimento.

Il tempo necessario per un esperimento e il suo successo sono inoltre fortemente legati ai costi sperimentali.

Per tutte le fasi di una coltura cellulare il ricercatore deve decidere quale dei sette fattori sopra menzionati sono più importanti per la sua applicazione. Normalmente è possibile ottimizzare solo due fattori, ma non tutti.

A seconda della decisione presa , dovrà essere scelto il dispositivo più appropriato per la gestione dei liquidi.

Comunemente sono utilizzate pipette a cuscino d’aria in combinazione con pipettatori per pipette sierologiche.

eppendorf-research-plus-pipette13

 

Le colture cellulari animali sono diventati una tecnica comune in laboratorio e vengono utilizzate per una vasta gamma di applicazioni quali produzione di vaccini , terapia cellulare o per la ricerca sul cancro . Inoltre, le colture cellulari offrono eccellenti sistemi modello per studiare la fisiologia cellulare di base(come l’invecchiamento o le attività metaboliche) e quindi svolgere un ruolo cruciale nei processi di scoperta di nuovi farmaci.

Il lavoro con le colture cellulari  comprende diverse fasi di pipettamento e quindi essenziale scegliere lo strumento piu’ appropriato per il trattamento dei liquidi.

Le pipette sierologiche in plastica monouso in combinazione con i pipettatori sono utilizzati principalmente per il trasferimento di grandi volumi ((~ 1 ml a 50 ml).

Qui la priorità è la velocità e la sterilità.

Le pipette a cuscino d’aria sono utilizzate per il trasferimento dei piccoli volumi (<1mL), in cui la priorità è la precisione e la velocità.

Mentre le maggiori fonti di contaminazione microbica vengono generate dagli aerosol durante la manipolazione delle culture, l’uso dei puntali con filtro è altamente raccomandato per evitare la contaminazione della pipetta e del campione.

Tuttavia , alcuni studi, dimostrano che una protezione del 100% contro la contaminazione non può essere garantita dai convenzionali puntali  con filtro a monostrato.

Infatti, è stato dimostrato che le particelle di diametro tra 0,3 e 0,7 um (corrispondente alla dimensione di molti virus e batteri ) l’efficienza del filtro può scendere sino all’85%.

Di conseguenza, i ricercatori devono selezionare con cura il materiale di consumo utilizzati con le loro pipette a cuscino d’aria e se possibile dovrebbero preferire puntali con filtro a due fasi, come ad esempio gli Eppendorf ep Dualfilter T.I.P.S.

In questo caso è assicurata una protezione del 99,9% contro gli aerosol.

Un’alternativa alle pipette a cuscino d’aria sono i dispensatori volumetrici digitali.

In termine di sterilità questi dispositivi offrono un vantaggio significativo sia nei confronti della contaminazione dello strumento che verso la contaminazione crociata tra diversi campioni.

Come ?

I volumi vengono dispensati sulla base del principio dello spostamento positivo. Il liquido viene dispensato direttamente senza bolle d’aria, assicurando così che, indipendentemente dalla sua densità, viscosità e volatilità, venga erogato sempre il volume corretto.

Esiste questo strumento ?

Si, abbiamo superato noi stessi con la nuova  Eppendorf Multipette® M4 –

Multipette M4

È lo strumento di precisione ideale per l’esecuzione di lunghe serie di pipettaggio e dispensazione. Anche sostanze difficili da pipettare non rappresentano più una sfida per Multipette M4.

Vantaggi :

  • Modalità di dispensazione ripetitive diminuiscono il numero di movimenti che l’utente deve compiere, perché con un solo riempimento del puntale è possibile effettuare fino a 100 dispensazioni senza ricarica.
  • Il riconoscimento automatico del Combitip elimina la necessità di svolgere lunghi calcoli di volume.
  • Ampio intervallo di dispensazione: da 1 µL a 10 mL.
  • Niente stress grazie al contatore integrato: la procedura di dispensazione può essere portata a termine senza alcun errore anche in caso di interruzione o distrazione.
  • Espulsore centrale del Combitip: quando il Combitip è completamente svuotato, è possibile espellerlo utilizzando una sola mano.
  • Perfetto per soluzioni viscose o con formazione di schiuma o per liquidi a elevata pressione di vapore grazie al principio dello spostamento positivo.
  • Manipolazione sicura con materiali tossici, radioattivi o infettivi.

 

 

Come puoi evitare la contaminazione, assicurandoti sterilità e sicurezza?

Come puoi velocizzare i tuoi processi e liberare il tuo tempo,risparmiando?

Le tecniche che hai appreso oggi ti aiuteranno a scegliere il tuo migliore sistema di dispensazione.

La nostra specializzazione è di rendere il più possibile semplici, precise, sicure ed efficienti le operazioni di routine in laboratorio senza alcun aumento della spesa corrente .

Soddisfatti o rimborsati.

Se sei interessato ad una dimostrazione di come il nostro dispositivo possa aiutarti ad ottenere questo risultato, prenota una sessione dimostrativa gratuita.

 

Ecco come fare nel dettaglio:

Clicca su questo link ed accederai alla pagina dove richiedere la consulenza gratuita.

                                     Richiesta dimostrazione Multipette M4

Compila con attenzione tutti i campi, le richieste incomplete non verranno prese in considerazione.

Entro 48 ore verrai contattato via email per confermare il tuo appuntamento.

Prenota subito la tua dimostrazione.

 

 

 

 

Condividilo!

Informazioni su Maurizio

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy
× Inviaci subito un messaggio!