Meno chemioterapia grazie ad un test genico di 2° generazione.
Quando si parla di una malattia seria come il tumore al seno , i nuovi successi ottenuti dalla ricerca sono una notizia particolarmente gradita. Anche nel campo della chemioterapia molto è cambiato. Recenti studi hanno dimostrato che grazie al miglioramento delle terapie, è possibile ottenere risultati migliori in termini di sopravvivenza. Fortunatamente per le pazienti, sono stati compiuti progressi anche nella diagnostica,grazie soprattutto alle nuove conoscenze acquisite nel campo della biologia molecolare.
Il tumore al seno è uno dei tumori più comuni nelle donne.
Con circa 48.000 nuovi casi ogni anno in Italia, il tumore al seno è uno dei carcinomi più diffusi nella popolazione femminile. Ma grazie all’intensa attività di ricerca e allo sviluppo di nuove terapie, la maggioranza delle pazienti può ora essere trattata con successo. Infatti i dati epidemiologici degli ultimi anni dimostrano che meno di 2 pazienti su 10 muoiono dopo 5 anni dopo la malattia. Oggi sappiamo che è principalmente la biologia del tumore a rivestire un ruolo cruciale per la prognosi della malattia e che alcuni pazienti con un profilo molecolare favorevole possono evitare la chemioterapia senza compromettere il successo complessivo del trattamento.
Come?
Con il Test EndoPredict®
Che cos’è ?
EndoPredict® è un test prognostico in vitro di 2 ° generazione,ossia un test che consente di predire il rischio di metastasi a distanza in pazienti affette da carcinoma mammario localizzato, positivo al recettore degli estrogeni e HER2/neu negativo(tumori cosiddetti Luminal). E’ un test di espressione genica e fornisce informazioni aggiuntive a quelle derivanti dai comuni fattori prognostici, permettendo di formulare una prognosi più specifica per la singola paziente.
Il test aiuta in ultima analisi a determinare se una paziente abbia un rischio di metastasi tale da beneficiare della chemioterapia adiuvante (dopo la chirurgia) o se la terapia ormonale costituisca un trattamento sufficiente.
È adatto a me?
EndoPredict® è adatto alle pazienti con cancro al seno, in particolare per quelle affette da carcinoma mammario positivo al recettore degli estrogeni e HER2/neu negativo. È indicato sia per le pazienti con i linfonodi già interessati dal tumore sia per quelle con linfonodi negativi.
Come può aiutarmi EndoPredict a gestire la mia condizione?
EndoPredict® permette una valutazione prognostica di facile interpretazione e diretta. EndoPredict ® identifica i pazienti con caratteristiche molecolari alle quali è associato un rischio molto basso di sviluppare metastasi dopo 10 anni dalla diagnosi di tumore. La stragrande maggioranza dei pazienti con carcinoma mammario HER2/neu-negativo e recettori ormonali positivi hanno una prognosi eccellente, anche se il tumore ha già infiltrato alcuni linfonodi.
Endopredict ® è in grado di aiutare il clinico a non prescrivere la chemioterapia se non necessaria portando notevoli benefici fisici e psicologici alla paziente (vedi Blank et al, 2014).
Infatti se la prognosi è molto favorevole, la scarsa utilità della chemioterapia non giustificherebbe il doverne sopportare i pesanti effetti collaterali. A queste pazienti, anziché la chemioterapia, si potrebbero consigliare alternative terapeutiche personalizzate. Per molte di loro una terapia ormonale potrebbe essere già sufficiente.
Prevede le metastasi ?
EndoPredict® è in grado di stimare il rischio di comparsa di metastasi entro dieci anni dopo la diagnosi. Per una paziente classificata come “a rischio intermedio” in base alle linee guida, non vi è un chiaro iter terapeutico. Le linee guida internazionali correnti (AGO, ASCO, ESMO, St.Gallen) suggeriscono l’uso delle analisi di espressione genica. Con EndoPredict®, il gruppo di pazienti a rischio intermedio può essere distinto in :
“a basso rischio” e “ad alto rischio”
La netta valutazione del rischio a 10 anni e oltre, dà maggior fiducia a medici e pazienti nelle decisioni terapeutiche a lungo termine. EndoPredict® è un test molecolare per il carcinoma mammario che offre informazioni aggiuntive rispetto ai più comuni esami istologici ed immunoistochimici. Questo test multigenico, grazie a una precisa caratterizzazione del tumore, permette di riconoscere le pazienti per le quali si può prevedere con oltre il 95% di probabilità, un decorso clinico senza metastasi per i dieci anni successivi.
Un enorme sollievo per queste donne.
Dove si effettua il Test ?
EndoPredict®, è il primo test di questo tipo a essere eseguito in loco, ossia direttamente in ospedale. Le pazienti non devono attendere a lungo il risultato del proprio test.
Vuoi sapere dove ?
Il progresso diagnostico rappresentato da EndoPredict® porta con sé anche un progresso terapeutico.
Le pazienti possono beneficiare di entrambi in modo vitale.
Se Vuoi maggiori informazioni rivolgiti al tuo medico di fiducia o visita il sito :
ENDOPREDICT®
E ricordati per sconfiggere il male è fondamentale aver fiducia nel tuo oncologo.
REFERENZE
- Linee guida AIOM 2015 http://www.aiom.it/professionisti/documenti-scientifici/linee-guida/1,413,1,
- Blank et al. Cost-effectiveness analysis of prognostic gene expression signature-based stratification of early breast cancer patients. Pharmacoeconomics. 2015 Feb;33(2):179-90