Fiasche per Colture Cellulari

Oggi vi presento una nuova gamma di prodotti prodotta da Eppendorf :

Fiasche per colture cellulari : abbiamo elevato gli standard con nuovi livelli di eccellenza e nuove soluzioni.

Tutti i laboratori di colture cellulari devono fare costantemente i conti con il problema della contaminazione.

La contaminazione più temuta è quella da micoplasmi, perché sono batteri di piccole dimensioni ed i filtri delle fiasche attualmente in commercio

non sono molto efficaci, perché sottili (a membrana) e provvisti di pori con un unico diametro (a seconda del produttore di 0,2 o 0,45 um).

L’accesso alle cellule cresciute nelle fiasche è limitato. Non si lavora bene con scraper e pipette sierologiche,

specialmente con volumi superiori a 5 ml e c’è sempre il rischio di danneggiare il monostrato di cellule.

L’apertura/chiusura delle fiasche è scomoda, specialmente per gli utilizzatori che lavorano con una sola mano.

La presa del tappo non è salda, perché scivola al contatto con i guanti.

Il posizionamento del tappo sul piano della cappa può favorire la contaminazione.

Gli utilizzatori lo mettono a testa in giù o in su, ma nessuna di queste posizioni è ottimale.

Eppendorf, sempre sensibile alle necessità degli utilizzatori, ha trovato la soluzione a tutti questi problemi con le fiasche

per colture cellulari di seconda generazione che hanno le seguenti caratteristiche uniche:

· Nuova tecnologia del filtro.

· Nuova forma.

· Nuovo disegno del tappo.

1) Problema: contaminazione, specialmente da micoplasma.

Soluzione: i filtri delle nuove fiasche sono filtri a spessore con pori di differenti diametro.

L’insieme di queste due caratteristiche conferisce al filtro un’ efficienza di filtrazione maggiore, soprattutto nei confronti di piccoli contaminanti come i micoplasmi.

N.B. questa nuova tecnologia del filtro non interferisce con gli scambi gassosi attraverso il filtro che rimangono ottimali.

Guardate la differenza! Le foto si riferiscono al nostro filtro (tappo grigio), a quello del competitor  (tappo blu) e a quello (arancione).

image005

image006

 

 

 

 

 

 

 

2) Problema: accesso limitato alle cellule.

Soluzione: le nuove fiasche sono state realizzate secondo il disegno ConvexAccess (sotto brevetto) del collo: il collo ha un maggior diametro

e un extra-spazio superiore. L’insieme di queste caratteristiche facilita l’accesso a tutta l’area di crescita con le pipette sierologiche e scraper e riduce il rischio di rovinare il monostrato.

image007

 

 

 

 

 

3) Problema: il tappo scivola con i guanti e viene posizionato sotto cappa in posizione che favorisce la contaminazione.

image010

 

 

 

Soluzione: il tappo è sagomato. Il vantaggio di questa forma unica è che permette una presa salda

e rende sicure le operazioni con una sola mano. Inoltre è stato studiato per essere posizionato di lato senza rotolare,

quindi in posizione ideale per evitare le contaminazioni.

Ulteriore vantaggio: la nuova tecnologia costruttiva del filtro garantisce anche scambi gassosi ottimali.

Buona prevenzione di contaminazione a tutti.. e buon lavoro,

Condividilo!

Informazioni su Maurizio

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy
× Inviaci subito un messaggio!